PADOVA CITTA’ D’ARTE E CULTURA
Una visita guidata alla bella città di Padova, per conoscere alcuni dei siti storici, più importanti in Europa e per gustare i prodotti tipici della tradizione enogastronomica Padovana
.
Padova nei secoli scorsi, ha visto illustri personaggi, passeggiare per le sue vie, da Galileo Galilei, a William Shakespeare, da Johann Wolfgang Goethe a Nicolò Copernico , fino ad Elena Lucrezia Comaro Piscopia, la prima donna laureatasi in filosofia, al mondo.
Ricca di cultura e di storia, la città di Padova offre innumerevoli itinerari , noi vogliamo “accompagnarvi” in un percorso unico, un evento all’insegna della bellezza perciò,
Inizieremo la giornata dal centro della città, con il famoso Caffè Pedrocchi (1831) , noto come il Caffè senza porte, perché all’epoca, non avendo le porte , restava aperto giorno e notte.
A pochi passi dal Caffè, visiteremo L’antica Università (1222) il BO’, per poi dirigerci in una delle zone più folcloristiche di Padova, le botteghe “sotto il salone” che si trovano sotto Il Palazzo della Ragione (1200) tra Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta , dove potremo assaggiare solo prodotti freschi regionali e sorseggiare , il buon vino dei Colli Euganei.
Da “ sotto il salone” dopo essere passati per l’ultima piazza, Piazza dei Signori, dove si erge la torre dell’orologio astronomico, proseguiremo a piedi fino a raggiungere una delle piazze più grandi d’Europa, il Prato della Valle (1775) un isola di forma ellittica circondata da un canaletto
sulle cui sponde si ergono, 78 statue di marmo , rappresentanti altrettanti personaggi illustri.
A poche decine di metri dal Prato, ci troveremo di fronte la magnifica Basilica del Santo (1232) in onore a Sant’Antonio , al cui interno ammireremo le opere di Donatello e del Mantegna.
Per concludere la nostra giornata, visiteremo il meraviglioso, antico Orto Botanico(1545) divenuto patrimonio Unesco . Situato dietro alla Basilica del Santo, potremo passeggiare tra i viali di alberi secolari, tra il profumo delle rose , le collezzioni di piante medicinali , quelle delle piante carnivore ed infine, un viaggio all'interno del nuovissimo Giardino delle Bio Diversità per scoprire l'origine della vita, dai Poli all'Equatore.
ULTERIORI INFORMAZIONI OPERATIVE
INFORMAZIONI GENERALI:
- Giorni : tutti i martedì, mercoledì, giovedi, da Maggio ad Ottobre
- Orari : dalle ore 10 alle ore 16
- Gruppi: minimo 2 persone, massimo 6
- Percorso guidato in lingua inglese
I.C.P. DI FRIZZARIN LAURA
E' cominciata tre generazioni fà , la passione di I.C.P.per la preparazione degli Spunciotti Sott'OLIO, il tipico antipasto Veneto a forma di spiedino,
Come vuole la tradizione,tutti i nostri Sott'olio vengono prodotti utilizziando solo. materia prima Italiana tipica del territorio Regionale d'origine, attraverso una procedura di lavorazione rigorosamente artigianale ,
Oggi , agli Spunciotti si sono aggiunti altri selezionati antipasti sott'olio, destinati ad Enoteche e Supermarcati.
Ulteriori informazioni
Intorno agli anni 50, Giovanni Frizzarin inventò la ricetta con la quale produsse i primi Spunciotti, antipasti sott'olio dal sapore inconfondibile .
Laura Frizzarin e la figlia Claudia hanno saputo mantenere, negli anni inalterata, una tradizione che non è solo familiare ma anche territoriale, con la passione e la cura,
riservata agli amori importanti.
.