PRIMO RAMO VEGA - MOSTRE & CONVEGNI
In occasione dell'evento universale EXPO2015 nasce il progetto PRIMO RAMO. Un vero e proprio boulevard interattivo che collega Vega con il Padiglione AQUAE attraverso installazioni espositive, eventi indoor e outdoor seguendo una strategia di riqualificazione urbana ecosostenibile.
500 M DI LUNGHEZZA DI BOULEVARD ESPOSITIVO
2000 MQ DI SUPERFICIE COLORATA
600 MQ DI TERRAZZO IN LISTOTECH
35 PIANTE ORNAMENTALI
350 MQ DI AIUOLE
2 ISOLE DI MOBILITA’ SOSTENIBILE
6 MESI DI EVENTI E MANIFESTAZIONI PER EXPO 2015!
MOSTRE
ACROSS CHINESE CITIES - BEIJING
DontStop Architettura e Fablab, Startup innovativa di Vega, presentano la mostra evento collaterale della 14° BIENNALE DI ARCHITETTURA sullo sviluppo urbano del distretto di Dashilar, che si è caratterizzato per essere riuscito nel tempo a “resistere” ai processi di demolizione e sviluppo verticale della città moderna adiacente.
La mostra si sviluppa attraverso due sezioni:
“Across City Sections”: La più grande produzione in digital fabrication mai realizzata. 5 modelli di stampa 3D lunghi 7 metri l’uno che rappresentano in scala 1:500 le mutazioni urbane di Pechino.
“Across Dashilar”: Percorso circolare di esposizione dove emergono le dinamiche che hanno permesso alla città di mantenere la propria identità nei secoli.
Location: Edificio Antares
Parco Vega, Via delle Industrie 15, Marghera Venezia 30175
Date: 22 Maggio – 31 Ottobre (dal venerdì alla domenica)
Orario: 10:00 – 19:30
Per visite fuori orario: DONTSTOP Architettura +39 0255014101 Rif. Caterina
L’ACQUA BRUCIA_MARA FABBRO
Mara Fabbro, artista friulana, presenta la mostra “L’Acqua Brucia”. Sensibile ai temi ambientali, indaga sul rapporto uomo-natura e propone il tema scottante dell’acqua collegato a quello più ampio della salvaguardia ambientale.
“L’Acqua Brucia” rappresenta gli allarmi-emergenza relativi al mondo dell’acqua. Dal tema della desertificazione alla distribuzione fortemente diversificata delle risorse idriche fino alle problematiche che devastano i mari. Il tutto raccontato con opere materiche, dense, plastiche e geometriche che sprigionano energia e si prestano non solo ad essere guardate, ma anche toccate.
www.marafabbro.com
Location: Hall edificio Pegaso piano terra
Parco Vega, Via delle Industrie 15, Marghera Venezia 30175
Date: 21 Maggio – 31 Luglio (dal lunedì alla domenica )
Orario: 9:00 – 21:00
MU.R.I: MUSEO DIFFUSO REGIONALE DELL’INGEGNERIA_ARCH. GIORGIO PRADELLA
Vega PST ospita la mostra fotografica e progettuale ”Il bacino del Piave – Itinerari turistico culturali” dell’ Arch. Giorgio Pradella.
MU.RI è un progetto di ecomuseo territoriale che si propone di sviluppare itinerari turistico-culturali tematici lungo il bacino del fiume Piave.
Una nuova esplorazione del territorio in cui fiumi, torrenti insieme a strade, sentieri e ferrovie sono il sistema portante del museo, mentre ponti, dighe, laghi e bacini artificiali, argini sono i nodi strutturali e le mete degli itinerari.
Il progetto prevede il coinvolgimento attivo di centri di ricerca scientifica, enti territoriali, associazioni culturali, comunità ed economie locali.
Location: Hall edificio Pegaso 1° piano
Parco Vega, Via delle Industrie 15, Marghera Venezia 30175
Date evento: 8 Giugno – 31 Ottobre (dal lunedì alla domenica )
Orario: 9:00 – 21:00
GEOMETRIE DI VETRO_GABRIELLA GIURIATO
La mostra “Geometrie di vetro” dell’artista veneziana Gabriella Giuriato famosa per le sculture sferiche, lavorate a collage, tecnica utilizzata anche nella creazione di quadri di grande impatto, questa volta si rivolge ad un materiale strettamente legato alla sua città: il vetro.
Le nuove opere nascono infatti a Murano presso la Fabbrica Ragazzi s.n.c.
L’artista, dopo avere steso il disegno preparatorio, dispone i motivi geometrici in tinte contrastanti in vetro fusione su una lastra di vetro tagliata a disco, colorata e tirata e poi fusa in forno.
Grazie all’abilità dei maestri vetrai i tondi esprimono la specificità artistica di Gabriella e la sua particolare sensibilità all’utilizzo del colore.
Location: Ballatoio edificio Auriga 1° piano
Parco Vega, Via delle Industrie 15, Marghera Venezia 30175
Date: 1 Settembre – 31 Ottobre (dal lunedì al venerdì )
Orario: 9:00 – 18:00
ULTERIORI INFORMAZIONI OPERATIVE
Segui il progetto PRIMO RAMO anche su
Facebook per tenerti sempre aggiornato sugli eventi previsti.
Contatti
Vega Parco Scientifico Tecnologico di Venezia S.c.a.r.l
Via della Libertà 12 Venezia Marghera 30175
e-mail: projectoffice@vegapark.ve.it
www.vegapark.ve.it
VEGA PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DI VENEZIA S.C.A.R.L
VEGA
VEGA - VEnice GAteway for Science and Technology - è un Parco Scientifico Tecnologico, network tra l’Università, i Centri di ricerca e il settore produttivo volto alla promozione e allo sviluppo di iniziative di ricerca scientifica per facilitare il trasferimento di conoscenze a favore della crescita tecnologica e della competitività delle imprese.
Opera nei settori di punta dell'innovazione tecnologica: Nanotecnologie, ICT, Green Economy.
Ulteriori informazioni
VEGA è uno dei più importanti Parchi Scientifici Tecnologici italiani, modello di riconversione ambientale.
VEGA è l'esempio di riqualificazione di Porto Marghera, area industriale di oltre 2000 ettari, tra le più grandi d’Europa.
Le missioni del Parco VEGA sono:
- Riqualificazione industriale e il trasferimento tecnologico.
Attivare iniziative, in particolare piattaforme tecnologiche, laboratori di innovazione e un sistema di relazioni, di rete e di community, per facilitare il trasferimento di conoscenze scientifiche e tecnologiche dalle Università e dal mondo della ricerca al tessuto delle PMI del territorio veneziano e veneto;
- Incubazione di nuove imprese.
Favorire la nascita di nuove attività e lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative, collaborando con le Associazioni imprenditoriali.
VEGA agevola, con strumenti di varia natura, l'insediamento di start-up e spin-off universitari e aziendali.