L’INFORMAZIONE AGROMETEOROLOGICA DELL’ARPAV PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE IN UN CLIMA CHE CAMBIA
Si sveleranno i segreti dell’agrometeorologia, le attività di previsione e monitoraggio del tempo e di divulgazione delle informazioni per l’agricoltura.
Si potrà anche toccare con mano l’efficacia dell’informazione agrometeorologica tra vigneti e cantine di un’azienda del comprensorio euganeo.
Presentazione delle attività svolte dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente del Veneto (ARPAV) nel campo della Meteorologia, dell’Agrometeorologia, della tutela dell’ambiente e a favore dell’ottimizzazione delle attività agricole.
L’agricoltura deve essere considerata come un’attività compatibile con l’ambiente ed esercitata, quindi, nel rispetto della fertilità dei suoli e delle potenzialità degli ecosistemi. Essa, assume un ruolo sempre più attivo che la vede come elemento chiave per la conservazione ed il recupero dell’ambiente, per la salubrità e la qualità dei prodotti agro-alimentari e per la salvaguardia della capacità produttiva dei terreni in un’ottica di sostenibilità.
Il programma di visita sarà suddiviso in due parti così articolate:
prima parte
- presentazione presso il Servizio Meteorologico dell'ARPAV delle proprie attività e dei servizi offerti al pubblico
- spiegazione dei principali strumenti e dei metodi per la previsione e il monitoraggio meteorologico
- illustrazione dei contenuti dei bollettini agrometeorologici e dei principali servizi di supporto all’attività agricola
- visita in campo ad una stazione agrometeorologica
seconda parte
- visita guidata presso un’azienda vitivinicola del comprensorio dei Colli Euganei che adotta le migliori tecniche agronomiche e i più avanzati sistemi di di vinificazione e di invecchiamento.
ULTERIORI INFORMAZIONI OPERATIVE
Indirizzi:
ARPAV – Servizio Meteorologico - Via G. Marconi, 55 – 35037 - Teolo (PD)
Azienda Agricola SALVAN – Via Mincana, 143 – 35020 – Due Carrare (PD)
Le visite al Centro Meteorologico Regionale di ARPAV e all’Azienda Agricola SALVAN saranno possibili solo nei seguenti giorni:
Venerdì 18 settembre 2015
Sabato 19 settembre 2015
Venerdì 25 settembre 2015
Sabato 26 settembre 2015
e si svolgeranno entrambe nello stesso giorno ; la prima al mattino dalle ore 9.00 alle ore 12.00, la seconda al pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Ciascuna visita sarà possibile per un massimo di 50 persone, è quindi è necessaria la prenotazione che potrà essere effettuata mediante la compilazione della scheda
http://www.arpa.veneto.it/servizi-ambientali/comunicazione/file-e-allegati/scheda%20di%20preiscrizione_2015_EXPO_ITA.doc
da inviare:
via e-mail: cmt.urp@arpa.veneto.it
L’Azienda Agricola Salvan si trova a circa 20 km (circa 30 minuti in automobile) dal Centro Meteorologico di Teolo, sarà necessario quindi raggiungerla con mezzi propri.
ARPAV
Funzioni di ARPAV
- prevenzione finalizzata alla promozione della sostenibilità ambientale
- controllo delle fonti di pressioni ambientali determinate dalle attività umane
- monitoraggio dello stato dell’ambiente determinato dal livello di qualità delle diverse matrici
- supporto tecnico alla Pubblica Amministrazione
Ulteriori informazioni
Descrizione ARPAV
(tratta da Istitutional profile sul sito istituzionale)
ARPAV è un ente pubblico fondato nel 1996, opera per la tutela, il controllo, il recupero dell’ambiente e per la prevenzione e promozione della salute collettiva, perseguendo l'obiettivo dell'utilizzo integrato e coordinato delle risorse, al fine di conseguire la massima efficacia nell'individuazione e nella rimozione dei fattori di rischio per l'uomo e per l'ambiente.
Le sue attività principali sono:
Controllo dell'ambiente comprese le fonti di inquinamento (ad esempio, emissioni industriali, rifiuti, radiazioni);
Monitoraggio dello stato dell'ambiente, in particolare la qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo;
Prevenire i fattori di rischio e promuovere il rispetto dell'ambiente.
Fornisce inoltre attività di consulenza o di verifica dell'attuazione di norme di legge in materia di tutela e protezione ambientale e di prevenzione primaria collettiva, richieste dalla Regione e dagli enti locali, nonché da altri soggetti pubblici e da privati.
ARPAV è altresì impegnata costantemente in ambito internazionale essendo contestualmente leader e partner in diversi progetti