Ulteriori informazioni
Conoscere Venezia dall'acqua fa diventare protagonisti nella storia attuale riproponendo il gesto antico della tecnica di voga.
La voga alla veneta ha origini antiche legata a feste popolari fin dal tredicesimo secolo e ha sempre coinvolto cittadini e forestieri.
Anticamente le vie d'acqua erano una esigenza per gli abitanti ma anche sfide tra barcaroli e gondolieri raggiungendo la massima gloria con l'evento cittadino più significativo: la Regata Storica.
Attraverso l'annessione di Venezia al Regno d'Italia, le regate divennero la celebrazione del glorioso passato della Repubblica Veneta.
Nel 1899 su proposta del sindaco di Venezia il Conte Filippo Grimani la Regata assunse il nome di storica. Tutt'ora la stagione remiera coinvolge tutte le isole e ogni isola ha la sua regata ed il suo camipione.
Ogni evento veneziano ha il proprio corteo acqueo fino dall'anno mille.
Il territorio lagunare caratterizzato da tesori di inestimabile valore storico, isole scomparse testimonianza di storia e cultura veneziana è spesso sconosciuto sia alla popolazione residente che ai turisti.
La Polisportiva Venexiana con la campionessa alla guida, vuol far conoscere attraverso la tradizione del regatante il suo territorio:
- la tecnica di voga alla veneta per tramandare la tradizione nella salvaguardia del territorio e dell'ecosistema lagunare;
- promuovere partendo dalle antiche gesta della voga alla Veneta un turismo ecologico per la tutela ambientale e la civitas veneziana;
- far comprendere la bellezza e l'esclusività di Venezia e delle sue isole dall'osservatoiro della laguna attraverso la cultura del remo peculiarità unicamente veneziana.